LIBRO BIANCO SULLA RISORSA IDRICA | Potabilizzazione, depurazione, scarichi e riutilizzo - page 20

18
Le analisi effettuate per definire lo stato di qualità di un corpo idrico si basano su
dei calcoli differenziati in base alla fonte d’acqua da analizzare.
Per le acque superficiali, lo stato di qualità ambientale viene fornito dalla
combinazione incrociata dei risultati che indagano i seguenti ambiti:
Stato chimico: si verifica la percentuale di inquinanti presenti in un corpo
idrico, su media aritmetica annuale. Le principali sostanze inquinanti da
monitorare sono riportate in tabella, con i relativi valori consigliati:
ANALISI PER LA DEFINIZIONE DI
UNO STATO DI QUALITÀ
I.II
INQUINANTI INORGANICI μg/L
INQUINANTI ORGANICI μg/L
Cadmio
Cromo totale
Mercurio
Nichel
Piombo
Rame
Zinco
Aldrin
Dieldrin
Endrin
Isodrin
DDT
esaclorobenzene
Esaclorocicloesano
Esaclorobutadiene
1,2 dicloroetano p
Tricloroetilene
triclorobenzene
cloroformio
Tetracloruro di carbonio
Percloroetilene
Pentaclorofenolo
≤ 5
≤ 50
≤ 1
≤ 20
≤ 10
≤ 1000
≤ 3000
≤ 0,1
≤ 0,1
≤ 0,1
≤ 0,1
≤ 0,1
≤ 0,1
≤ 0,1
≤ 0,1
≤ 10
≤ 10
≤ 0,4
≤ 12
≤ 12
≤ 10
≤ 0,4
CAPITOLO 1 |
L’ACQUA
Stato ecologico: vengono monitorate le modificazioni rispetto all’ecotipo di
riferimento, indagando gli ecosistemi acquatici, la natura fisica e chimica
delle acque e dei sedimenti, le caratteristiche del flusso idrico e della
1...,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,...112
Powered by FlippingBook